


QUALIFICA
- Laureato in giurisprudenza, economia aziendale, economia e sociologia presso l'Università di Amburgo.
- Già nominato dal governo del Saarland come membro del Consiglio per la promozione delle piccole e medie imprese e delle libere professioni nel settore economico.
- Già nominato dalla Camera dell'Industria e del Commercio del Saarland (IHK-Saarland) come membro del comitato per la formazione professionale.
Beduc.eu
Nicola Calò
Direttore - Teamleader
Project Manager - Europrogettazione

QUALIFICA
- Professionista certificato BQZ per le start-up.
- Consulente accreditato nella borsa dei consulenti KfW.(Bancha nazionale di promozione della Repubblica Federale di Germania e degli Stati federali.)
- Autorizzato per il programma di finanziamento "Promozione del know-how imprenditoriale" dell'Ufficio federale per l'economia e il controllo delle esportazioni (BAFA).
Frank Radynski Gmbh
FRANK RADYNSKI
Direttore Amministrazione
Consulente - Aziendale e Strategica
I seguenti obiettivi generali nell'ambito delle relazioni ed interscambio multilaterali Italo-Tedesca:
- Facilitare un processo di crescita e cambiamento che aiutino lo sviluppo di nuove iniziative rafforzando il posizionamento aziendale, creando percorsi di scambio transnazionali e innovazione con un obbiettivo sulle relazioni multilaterali ed interscambio Italo-Tedesca.
- Sensibilizzare ed informare gli amministratori locali sui temi dell’integrazione europea, sulle tematiche comunitarie, relazioni multilaterali Italo-Tedesca e sulla loro connessione alla politica locale.
- Favorire l’attivazione di un processo di innovazione e di crescita complessiva degli enti pubblici, privati e associazioni, micro e piccole imprese, professionisti, e artigiani.
- Individuare e recuperare contributi europei per attività strategiche attraverso una conoscenza approfondita delle dinamiche comunitarie e la costruzione di partenariati multilaterali Italo-Tedesca.
lo sviluppo locale, a cultura, l’ambiente, tematiche sociali.
- Costruire spazi per la ricerca e la realizzazione di progettualità innovative, laboratorio di buona politica per dare risposte locali a problemi globali.
- Sperimentare forme rinnovate di partecipazione democratica.
- Sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, della giustizia sociale, della gestione non privatistica del bene comune.
- Proporre e realizzare azioni e progetti per dare risposte reali ai problemi dinamiche di cambiamento socioeconomico, culturale e politico,
- Creare una cultura progettuale europea. Affiancare Comuni e altri enti territoriali nell’azione di progettazione e gestione di progetti per un "Insieme per l’Europa. Di domani"
- Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, competenze professionali degli individui per un "Insieme per l’Europa. Di domani".
- Ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche sia comunitarie che nelle relazioni multilaterali Italo-Tedesca.
- Condividere conoscenze e così rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
- Acquisizione di competenze "on the job". Fornire, Promuovere interscambi Germania-Italia e vice verso di formazione professionale. Coinvolgendo attivamente imprese, istituzioni e parti sociali.
- Favorire la modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative;
- Promuovere attività di mobilità, preparare la propria carriera in Europa e nell'ambito delle relazioni multilaterali Italo-Tedesca.

La Germania è il primo partner commerciale dell’Italia oltre ad essere il primo Paese di provenienza dei turisti stranieri che giungono in Italia, con una percentuale del 47,4% nel trimestre estivo (II).
Mentre l’Italia si attesta al sesto posto, quarto tra i Paesi UE. A livello di crescita percentuale, l’Italia è il secondo Paese per aumento percentuale del volume di scambio totale con Berlino 2020 .
Nel 2020 l’Italia è stata per la Germania il settimo partner in termini di export ed il sesto in termini di import.
Nel 2021, con 142,6 miliardi di euro, i rapporti economici bilaterali hanno segnato un nuovo record assoluto. I settori perno della partnership italo-tedesca hanno registrato performance superiori anche a quelle precedenti alla pandemia, a riprova di un legame strutturale di co-produzione. (Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)
CONSULENZA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
- Monitoraggio ad hoc di programmi di finanziamento a livello locale, regionale, nazionale (interscambio Germania - Italia) ed europeo;
- Individuazione delle migliori soluzioni di finanziamento per i progetti multilaterali ed interscambio Italo-Tedesca da sviluppare.
- l’analisi di finanziabilità della tua idea di business per identificare i punti di forza e i potenziali rischi, nonché gli strumenti e le opportunità di finanziamento più idonei;
PROGETTAZIONE
- Definizione dell’idea progettuale multilaterali Italo-Tedesca ed europeo e redazione delle sintesi del progetto;
- Ricerca, composizione e gestione del partenariato.
- il Business-plan per analizzare il mercato e definire un piano d’azione strategico;
- supporto nella scrittura e presentazione della proposta progettuale all’ente finanziatore;
GESTIONE E RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI
- Gestione amministrativa e coordinamento strategico e tecnico del progetto;
- Coordinamento del partenariato;
- Organizzazione e coordinamento dei meeting del progetto;
- Valutazione di progetti (ex ante, in itinere, ex post).
- supporto nella gestione burocratica e rendicontazione delle risorse ottenute.
COMUNICAZIONE
- Elaborazione di piani di comunicazione e disseminazione;
- Organizzazione di eventi;
- Gestione di campagne di comunicazione per progetti europei;
- Ideazione e realizzazione degli strumenti di comunicazione (logo, brochure, pubblicazione editoriali, manifesti, gadget, sito internet, newsletter, spot).
RICERCA
- Ricerche e consulenze specifiche sulle attività di progetto.
- Realizzazione e coordinamento di ricerche di carattere sociale, economico, ambientale, politico, sanitario e culturale.
- Indagini e ricerche di mercato.
FORMAZIONE
- Organizzazione di corsi di formazione in progettazione gestione e rendicontazione di progetti multilaterali Italo-Tedesca ed europei.
- Dall’idea al progetto: come trasformare la propria idea in un progetto.
- Erasmus Plus: come progettare nell’Azione Chiave 1 (mobilità individuale ai fini dell’apprendimento) e Chiave 2 (innovazione e buone pratiche).
ascoltare
la TUA STORIA
Noi siamo attivi nel campo della progettazione e dello sviluppo, e offriamo un servizio di supporto chi vogliono sfruttare le occasioni offerte dai Programmi fondi regionali, nazionali (Germania) ed europei. Acquisire contributi, agevolazioni, finanziamenti a tasso agevolato e finanziamenti a fondo perduto. Valorizzare le proprie idee mettendole in pratica.
Se hai un’idea di progetto rivolgiti a noi e ti seguiremo nei passaggi chiave per presentare una proposta progettuale a valere su fondi europei.
Ci piace ascoltare la tua storia e le tue idee, necessità. Siamo a disposizione gratuitamente per valutare qualsiasi situazione, attività e individuare insieme le possibil strade da intraprendere per il tuo progetto in Germania, interscambio Germania - Italia ed europeo.

© 2022 All rights reserved. Beduc.eu - b:Education College of Europe - Europa Webkolleg